DIRECTORY
Mediterranean Forum of Rome

Presidente – Valerio DE LUCA
Presidente esecutivo dell’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (AISES). È Segretario Generale di Diplomatia, Fondatore e Direttore Esecutivo del Global Sustainability Forum di Roma. Il Prof. De Luca è Direttore del Dipartimento Relazioni Internazionali della Fondazione Luigi Einaudi e Direttore del Programma Global Security and Foreign Affairs presso il Centro Studi Americani in collaborazione con AISES. È Visiting Professor presso il Center for Leadership and ustainability e membro del comitato scientifico della Strathmore Business School di Nairobi. Il Prof. De Luca è stato ricercatore dell’Information Society Project della Yale Law School e Visiting Fellow presso il Law and
Financial Market Project della London School of Economics. È autore di libri e di pubblicazioni su riviste scientifiche.
Direttore Esecutivo – Pierpaolo ABET
CEO di Universal Trust, Fondatore e membro del consiglio direttivo del Global Sustainability Forum di Roma, Fondatore e Direttore del Mediterranean Forum of Rome, Vicepresidente di InResLab Research S.c.a.r.l.. Esperto in Relazioni Istituzionali e Ricerca & Innovazione. Owner di A.R.S. Sistemi s.r.l., società di attività di consulenza, ricerca, innovazione, trasferimento di tecnologia e capitale umano. Laurea in Giurisprudenza e Master Executive Bocconi in Direzione Generale.


Coordinatore Scientifico – Roberto PASCA di MAGLIANO
Professore di Growth Economics presso Sapienza Università di Roma; membro comitato scientifico di Fondazione Roma Sapienza ecoordinatore sezione di Cooperazione Internazionale; professore straordinario di Economia e gestione dell’impresa, direttore del Master in International Cooperation Finance and Development e direttore del Laboratorio di finanza di impresa EFCB presso Unitelma Sapienza Roma.
Dal 1982 al 1985 è stato consigliere economico del Ministero degli Affari Esteri – cooperazione allo sviluppo; consigliere economico del Ministro dell’Agricoltura (1993), presidente di centri di ricerca in agricoltura (1986-2005); direttore generale degli incentivi alle imprese (Ministero delle Attività Produttive, 2002-2005); consigliere economico per il commercio internazionale (Ministero dello Sviluppo Economico, 2006-11).
Autore di numerosi saggi e articoli su temi di analisi economica, economia e politiche di sviluppo, finanza internazionale e governance, politica agricola e ambientale.
Enrico GIOVANNINI
Economista e statistico italiano e già Ministro del Lavoro, membro del Club di Roma, è Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Dal 2002 è professore ordinario di statistiche economiche presso l’Università di Roma Tor Vergata. È Senior Fellow della LUISS “School of European Political Economy”, membro della “Commission Economique de la Nation” del governo francese e co-presidente dell’”Independent Expert Advisory Group on the Data Revolution for Sustainable Development” istituito dal Segretario Generale delle Nazioni Unite. Da agosto 2009 a aprile 2013 è Presidente dell’Istituto Italiano di Statistica (Istat). Dal gennaio 2001 al luglio 2009 è stato Director of Statistics and Chief Statistician dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OCSE).


Michel KORINMAN
Professore di Geopolitica presso l’Università Sorbona di Parigi e Direttore della Rivista Europea di Geopolitica Outre-Terre. È stato Direttore Generale dell’Istituto Daedalos di Geopolitica di Cyprys ed Editor-in-Chief della sua rivista Geopolitical Affairs. Il professor Korinman è esperto negli affari geopolitici e europei e nella storia tedesca, avendo scritto diversi libri e articoli sulla questione.
Paolo LEMBO
Paolo Lembo è Segretario Generale della World Green Economy Organization. Ha lavorato per il sistema delle Nazioni Unite negli ultimi 30 anni della sua vita professionale. È stato Direttore del UN Regional Center for the Middle East, capo missione in Afghanistan, Algeria, Azerbaigian, Kosovo, Arabia Saudita, Yemen, Kuwait, UAE e rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il Tagikistan. Ha pubblicato diversi lavori sulla sicurezza e la risoluzione dei conflitti ed è stato membro del consiglio di amministrazione del UN Arab Human Development Report. È membro del consiglio consultivo superiore dell’Università della pace dell’ONU e insegna presso le università di New York e Ginevra.


Iztok MIROSIC
Vice Ministro per gli Affari Esteri della Repubblica di Slovenia. È stato Ambasciatore Straordinario in Libia e nella Repubblica di Tuinisia. Dal 2010 al 2013 ha ricoperto il ruolo di Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario in Italia e Rappresentante Permanente al World Food Programme (UN-WFP) e alla Food and Agriculture Organization (UN-FAO). Già Consigliere del Primo Ministro della Repubblica di Slovenia per le relazioni internazionali, dal 2009 al 2010 è stato Acting Director General per le questioni europee e le relazioni politiche internazionali e Rappresentante Permanente dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) a Londra dal 2006 al 2008. Dal 2004 al 2008 è stato Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica di Slovenia alla Corte di San Giacomo, Londra e Ambasciatore nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Yahya PALLAVICINI
Imam della moschea al-Wahid a Milano e Presidente della Comunità Religiosa Islamica d’Italia COREIS, un’organizzazione dedicata a fornire informazioni sulla civiltà islamica in Italia e in Europa. Pallavicini è una figura importante nella vita religiosa dei musulmani italiani e nelle relazioni europee con il mondo musulmano, ampiamente conosciuto come voce per l’Islam moderato e democratico. È inoltre presidente del Consiglio per l’istruzione e la cultura in Occidente nell’ambito di ISESCO, consulente per gli affari islamici per il Ministero italiano del Consiglio dell’Interno sull’Islam.


Paolo QUERCIA
Ricercatore, analista e consulente nei settori della politica estera, sicurezza e strategia. Collabora con l’Unità di Analisi e Programmazione del Ministero degli Affari Esteri e, dal 2001, con il Centro Alti Studi per la Difesa come analista e direttore di ricerca presso il Centro Militare di Studi Strategici per l’area dell’Europa Sud Orientale e balcanica. Nel 2012 ha fondato assieme all’Ambasciatore Mario Maiolini il Center for Near Abroad Strategic Studies, centro studi dedicato allo studio dell’estero vicino italiano ed europeo, di cui è il direttore. Ha preso parte a progetti di ricerca con centri studi italiani ed internazionali, quali IAI, ISPI, CASD, CEMISS, l’Albanian Institute of International Studies di Tirana (AIIS), il Center for Strategic Studies di Ankara ed altri.
Dominick SALVATORE
Professore Emerito di Economia e il direttore del Ph.D. Program in Economia presso la Fordham University di New York City. È Professore onorario presso la Shanghai Finance University e Hunan University ed è stato Visiting Professor in varie università tra cui l’Università di Roma (2003-2010), l’American University al Cairo (2007), l’Università di Pretoria (2009), l’Università di Pechino (2009) -2011), Università di Trieste (1996-2002) e Università di Vienna (1995-2003). Il Dott. Salvatore è membro dell’Accademia delle Scienze di New York ed Ex Presidente della sezione Economia. È anche l’ex presidente della North American Economic and Finance Association (NAEFA) e l’International Trade and Finance Association (ITFA). È consulente presso le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, l’Istituto di politica economica e diverse importanti società internazionali e banche globali. È co-editore del Journal of Policy Modeling e dell’Open Economies Review, Associate Editor di The American Economist e Frontiers in Finance and Economics ed ex redattore del Handbook Series in Economics, Greenwood Press. Ha tenuto più di 500 lezioni in tutto il mondo, è stato premiato con l’Achievement Award dalla City of University di New York nel 1997 ed è stato nominato per la National Medal of Science 2010 dal Presidente degli Stati Uniti.


Giulio TERZI di SANT’AGATA
Ambasciatore italiano e già Ministro per gli Affari Esteri. Dall’agosto 2008 al settembre 2009 è stato Rappresentante Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite a New York, dove ha anche diretto la delegazione italiana al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nel quale l’Italia ha aderito come membro non permanente per il periodo 2007-2008. Ha poi servito come ambasciatore italiano negli Stati Uniti dal 2009 al 2011.
SENÉN FLORENSA I PALAU
President of the Executive Committee of the European Institute of the Mediterranean (IEMed).
President of the General Assembly of EuroMeSCo
A diplomat, he holds a degree in Economic Science (1971) and in Law (1972) from the Universitat de Barcelona. He studied for his doctorate in Economics at the Université Paris I Panthéon-Sorbonne (1973-1974); as a Fullbright scholarship holder at New York University , Ph. D. Program (1974-1976), and at the Universidad Complutense de Madrid, where he presented his doctoral thesis in 1979. Diploma in International Studies from the Diplomatic School of the Spanish Ministry of Foreign Affairs and Cooperation.
