Quali soluzioni si possono elaborare per affrontare i problemi cruciali del quadrante mediterraneo? E quale dovrebbe essere l’approccio italiano ed europeo nei confronti dell’instabilità che oggi caratterizza quest’area regionale?
Se ne è discusso alla Camera dei Deputati, dove si è tenuta la presentazione del “Report Euro-Med 2019″, nuova edizione del lavoro di ricerca che si propone di essere un contributo per il dibattito e per agevolare i processi decisionali su temi centrali per la politica estera di Roma e dell’Ue, che proprio in queste ore ha rinnovato il suo parlamento.
Presentato da Pierpaolo Abet, fondatore e direttore del RoMed Forum, lo studio è aperto da una prefazione a cura del viceministro degli Esteri Emanuela del Re e raccoglie una serie di spunti di riflessione e proposte concrete per superare riguardo gli squilibri politici, economici e sociali che hanno caratterizzato, in tempi recenti, i territori del Mediterraneo.
Tajani riceve il Premio Aises e lancia un Piano Marshall per l’Africa. (formiche.net)